Valtenesi Chiaretto Le Chiusure

VALTENESI CHIARETTO 2023 BIO LE CHIUSURE

Le Chiusure - Valtenesi

Le Chiusure di A. Luzzago

Portese - San Felice del Benaco

Disponibile
15,00 €
Tasse incluse

 

LE CHIUSURE

L’azienda esiste con questo nome dal 1989, anno della prima vendemmia, ed è condotta da Alessandro Luzzago. Laureatosi in scienze agrarie, ha confermato la sua vocazione “agricola” recuperando la proprietà di famiglia. La scelta del toponimo Le Chiusure (dalla presenza di antichi muri che recintano la proprietà) come nome aziendale e di altri toponimi come nomi dei vini, sono una dimostrazione del legame di Alessandro con il territorio.

In tutti questi anni l’azienda ha lavorato con grande determinazione, cesellando vendemmia dopo vendemmia vini di forte identità territoriale,che mostrano oggi tutta la potenzialità dei suoli e la finezza del vitignogroppello. Ecco allora chiaretti tesi, freschi e minerali, lontani da certi eccessi aromatici modaioli, e rossi che mostrano al meglio quella sottile trama speziata che solo il groppello può dare.

CHIARETTO VALTENESI 

Riviera del Garda Classico Doc

Groppello 50%, Barbera 25%, Sangiovese 25%

Vino delicatamente rosa, che nasce da una breve macerazione del mosto a contatto con le bucce.
Un frutto appena accennato poggia su uno scheletro sapido e minerale.
Un Chiaretto che percorre la via della finezza.

Tipologia di vino
Vino Rosato
Filosofia di produzione
Biologico certificato
Regione
Lombardia
Zona di produzione
Lago di Garda - Valtenesi
Uve
Groppello, Sangiovese, Barbera
Gradazione alcolica
13,00% vol.
Nazione
ITALIA
Formato
0,75 L
Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze
Contiene Solfiti maggiori a 10 mg/litro in termini di SO2 totale
1082

Le Chiusure- Valtenesi

La Valtenesi è una zona storica dove la produzione per anni è stata fatta in funzione alla vendita diretta ad un mercato turistico. In mezzo a tanta produzione di scarso interesse orientata prevalentemente alla quantità, abbiamo trovato Alessandro Luzzago che è un vignaiolo che rende giustizia alla storica vocazione vinicola di questo entroterra gardesano. Le Chiusure è stata, dunque, una delle artefici - se non l’iniziatrice - di una rinascita enologica del territorio L’azienda esiste con questo nome dal 1989, anno della prima vendemmia, ed è condotta da Alessandro Luzzago. Laureatosi in scienze agrarie, ha confermato la sua vocazione “agricola” recuperando la proprietà di famiglia. La scelta come nome aziendale del toponimo Le Chiusure (dalla presenza di antichi muri che recintano la proprietà) e l’impiego di altri toponimi come nomi dei vini, sono una dimostrazione del legame di Alessandro con il territorio. In tutti questi anni l’azienda ha lavorato con grande determinazione, cesellando vendemmia dopo vendemmia vini dalla forte identità territoriale, che mostrano oggi tutta la potenzialità dei suoli e la finezza del vitigno groppello. Ecco allora Chiaretti tesi, freschi e minerali, lontani da certi eccessi aromatici modaioli, e rossi che mostrano al meglio quella sottile trama speziata che solo il groppello può dare.

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Product added to wishlist
Product added to compare.