• Nuovo
VALTELLINA  I CIAZ  MAGNUM 2019...

VALTELLINA I CIAZ MAGNUM 2019 TRIASSO E SASSELLA

Coop. Agr. Triasso e Sassella

Coop. Agr. Triasso e Sassella

Sondrio Fraz. Triasso

Ultimi articoli in magazzino
80,00 €
Tasse incluse

 

COOP AGR. TRIASSO E SASSELLA

“Sui terrazzamenti faticosamente realizzati dagli antenati, per strappare spazio utile alle assolate pendici rocciose, gli appassionati soci della cooperativa Agricola Triasso e Sassella lottano con tenacia per salvaguardare questo patrimonio di cultura contadina.” Così si presenta questa cooperativa di Triasso, piccolo borgo a 450 metri di altezza nel centro della zona della Sassella. La cooperativa nasce nel 2004 quando, in coincidenza di una vendemmia più abbondante, i tradizionali acquirenti di uve della zona (ovvero le grandi cantine come Nino Negri, Rainoldi e Nera), cui anche i viticoltori ora soci della Cooperativa erano soliti conferire la propria uva, decisero di acquistare meno uva del solito. I pochi viticoltori decisero allora di vinificare in proprio: in collaborazione con la Fondazione Fojanini ottennero da subito un vino di grande qualità, il Valtellina Superiore Docg Sassella Sassi Solivi. La cooperativa è considerata una realtà emergente molto interessante. La filosofia di produzione e la natura del suolo costituiscono un mix perfetto per una chiavennasca di grande forza e aromaticità.

VALTELLINA SUOERIORE SASSELLA I CIAZ

Sono le vigne di qualità superiore che danno vini superiori, più che le pratiche enologiche.
Una di queste vigne è I Ciaz: vi si coltiva la chiavennasca su piccolissimi terrazzamenti, con i filari che sembrano aggrappati alle rocce (i ciaz, appunto).
Prodotto in 2.000 bottiglie solo nelle annate migliori, è un Sassella con una marcia in più, dai tannini meravigliosamente equilibrati.

Tipologia di vino
Vino rosso fermo
Filosofia di produzione
Viticultura ragionata
Regione
Lombardia
Zona di produzione
Valtellina
Uve
Nebbiolo
Gradazione alcolica
14,50% vol.
Nazione
ITALIA
Formato
1,5 L - Magnum
Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze
Contiene Solfiti maggiori a 10 mg/litro in termini di SO2 totale
1894

Composta da un piccolo nucleo di persone innamorate della loro terra e legate da un intento comune, mantenere la tradizione del prodotto VINO di qualità e preservare i Vigneti terrazzati dall'abbandono. Ha i propri vigneti nel cuore del territorio Sassella, sottozona più importante del Valtellina Superiore posta ad ovest di Sondrio. Il nome "Sassella", sta ad identifcare un territorio sassoso con evidenti blocchi di roccia, dove il vitigno Nebbiolo affonda le radici nel terreno sassoso con una produzione limitata ma di ottima qualità.

Product added to wishlist
Product added to compare.